Who?

Quanti personaggi saranno morti nelle 264 puntate di “Murder, She wrote?” alla comparsa di Mrs. Angela Lansbury nei panni dell’inimitabile Jessica B. Fletcher? Chi di voi non ha pensato che oggettivamente la signora Fletcher portasse almeno un pochino di sfiga alle persone che passavano per Cabot Cove? Si può -dato questo- davvero immaginare che il personaggio interpretato magistralmente dalla Lansbury possa semplicemente morire? Chi poteva uccidere Jessica Fletcher se non la stessa Lansbury lasciando alla sua veneranda età questo triste mondo?

A parte gli scherzi credo che la Mrs. Angela sia stata l’interprete perfetta di questa incredibile serie nel rispettare gli stilemi del giallo all’inglese con quella spolverata di crime americano che non guasta mai. Ironica, magnetica, equilibrata e simpatica… nonostante il numero di morti da guerra civile.

Si scherza, eh, ma sono convinto che questa maglietta Miss Lansbury se la sarebbe pure messa.

Cotone stampato.

cotone stampato, t-shirt, insomma.

Ultimamente mi trovo spesso a “ravanare” nei miei archivi, alla ricerca di quella cosa che all’epoca mi era sembrata buona, che ora avrebbe potuto essere pure utile, ovviamente nove volte su dieci “quella cosa” non si farà trovare o se la trovata risulterà non essere come la ricordavo, pace.

Ma l’esercizio della ricerca, del tornare sui propri passi é sempre utile. Tornare sui propri percorsi che siano in forma di sketchbook, agende, quaderni o cartelline digitali, riattiva ricordi sopiti e in quelli può celarsi l’elemento che mancava al nuovo processo creativo. In un mestiere strano come il mio, in cui gli elementi visivi partono e non sempre restano, vedere i tanti lavori fatti è rassicurante, se non altro per aver contribuito a mettere un po’ di colore su cotone stampato in questo mondo che davvero è troppo pieno di grigi.

Il cotone stampato, le magliette insomma, sono un veicolo davvero gustoso con cui far girare i propri messaggi, le proprie passioni e la capacità di disegnarli addosso, leggeri o pesanti che siano. Pensateci quando indossate la prossima maglietta. Le t-shirt sono dei poster ambulanti, no?

Ah, a proposito. È online il nuovo shop della Rookie Farm Inc. Dategli un’occhiata, c’è un sacco di roba nuova! (Di quelle nella foto non troverete nulla, le tirature limitate finiscono, le nuove idee, per fortuna no!)

https://rookiefarminc.it/negozio/

Trentaduedenti

Alessia Morelli non è un’igienista dentale come le altre. A dire il vero non è mi era mai capitato di incontrarne una che mi chiedesse una t-shirt graphic a mo’ di strumento per promuovere i contenuti del proprio lavoro. Ma andiamo per gradi: innanzi tutto il suo nickname è #trentaduedenti e già questo dettaglio dovrebbe farvi capire che siamo ben lontani dalla norma. Trentaduedenti è una dichiarazione, è il modo in cui lei prende contatto ed è anche il vantaggio che inevitabilmente porterai a casa affidandoti alle sue cure. Ma nel suo mood c’è quello di sorridere e di divulgare, ben conscia del fatto che un’igienista dentale è un ruolo per i più, davvero indefinito. E allora ecco il claim: ADOTTA UN’IGIENISTA DENTALE. Chevvelodicoaffà. Andate a cercarla sul digital –> youtube + instagram + web

Far10

Ford Transit 1971 – SuperVan

Nel casino di queste settimane dense di progetti che riaffiorano, si incrociano, si sovrappongono mi ero completamente dimenticato di pubblicare questa illustrazione vettoriale dedicata ai 10 anni di Far Impresa Edile. Ovviamente la scelta del furgone “pimpato” è stata definita perchè il soggetto somigliasse al Far, che dell’impresa è capo e lavoratore. Il ford transit 1971supervan è un esperimento di cui potete leggere qui, la base è un transit del ’64, se non ricordo male, con la giunta di un V8 di una GT40. Io ci ho aggiunto un po’ di colore, un po’ di adesivi e una tavola da surf. Questo disegno entrerà a far parte del progetto “garage73” di cui avete già intravisto qualcosa, ma insomma, non posso dirvi sempre tutto tutto.

La buona notizia? Abbiamo fatto anche le t-shirt. La cattiva Ne sono rimaste 5.

Hotmilk for Spankies

Marcellino in “1973”

Nel 2009, con il progetto Hotmilk, io e Peter G. Criscione (Jhonny Rapina n.d.r.) facemmo diverse sperimentazioni, una di quelle si chiamava HOTMILK FOR SPANKIES (latte bollente per piccole pesti), una linea di t-shirt dedicate ai più piccoli. Ebbero un notevole successo, chissà perchè.

Hot Rods ne abbiamo?

Entrare nei miei archivi digitali è davvero un’esperienza notevole. Primo, ho scarsa memoria di ciò che ho fatto (questa è roba di una quindicina di anni fa). Secondo, il digitale non ha dimensione , non ha peso, e la sua porta di ingresso è larga quanto una presa USB. Il rischio di perdere e di dimenticare è davvero troppo grosso. Terzo, considerazioni di questi giorni, disegnare “le macchinine” è forse la passione più durevole del mio percorso di disegnatore. Sarà un segno? Quarto, gli stili! Mi perdo negli stili. Ancora oggi non ho capito bene cosa mi porti a saltar di palo in frasca.

Grand Hotel.

Questa è una bozza, ovvero un passaggio necessario per arrivare al concetto che vuoi far passare, o meglio, che il tuo cliente vuol far passare. Ma qui la questione è complessa: il tuo cliente non è proprio un cliente. È un compagno di viaggio di lunga data e questo complica le cose da una parte e le semplifica dall’altra. Lui ti ha scelto perchè parli la sua lingua e perchè sa che saprai sintetizzare in uno scatto la sua idea, non la tua.

Le t-shirt sono così: un messaggio, un’immagine. I ruoli sono fondamentali. io parlo, tu traduci, in questo caso. Via. Le bozze sono fondamentali, servono alla relazione, cioè sono la base del confronto per misurare l’effetto del messaggio. Non voglio aggiungere troppo. Non c’è un modo giusto e uno sbagliato di raccontare le storie, soprattutto se sono sospese e tutte da immaginare, come in questa t-shirt.

Il GRAND HOTEL è una condizione, basta l’indispensabile per te, per il tuo spazio-tempo. Per questo il buon Rapina ha scelto un copy chiaro e senza fronzoli: GRAND HOTEL, NO BANK, NO PHONE, NO STRESS. Il resto te lo dice il disegno.

Ah. Se la volete la trovate qui. Johnny Rapina.

Please invade us

Si. A volte l’ho pensato. La soluzione potrebbe arrivare da ciò che non possiamo ancora ponderare, ovvero un qualcuno che dalla galassia abbia pietà di noi e venga a tutelarci, un po’ come una specie in via d’estinzione da proteggere. Abbiamo sempre voluto immaginare gli alieni più brutti e più cattivi di noi, ma in quasi tutte le versioni di science-fiction gli abbiamo riconosciuto un elemento fondamentale: sono più evoluti di noi. E chi è evoluto non può essere abbietto, cattivo e limitato come solo l’uomo -questo si che è dimostrato- può essere.

Ci vuole sempre un buon motivo per fare una t-shirt e questo lo indubbiamente lo è. Con la mia fratellanza Rookie Farm Inc. riproporrò un mio “grande classico”, la t-shirt PLEASE INVADE US.

Ci siamo.

In alto l’immagine degli ottanta modelli di astronave intercettate nei nostri cieli. La mia preferita è la F4, discreta, ma definita come “disco volante”. Un grande classico nel mio immaginario.