Mister Ken Block #43 è uno che non ha mai smesso di giocare con le macchinine. A dire il vero con qualsiasi cosa con un motore ignorante e delle ruote. Indimenticabili le sue imprese video (Gymkhana Files) con dei mezzi paura, tra i quali la super-mustang del 1965, una belva dalla mostruosa potenza di 1.400 CV e 1.700 Nm di coppia massima domati dall’officina Hoonigan per giocare al gioco di “andaresempreunpooltre”. Purtroppo questa volta è andata male, forse ha vinto il limite… ma poteva andare diversamente?
Dietro questa “banale” domanda c’è un mondo di agitazione per chi fa il creativo nel mondo della comunicazione, perché le t-shirt, più di ogni altra cosa in grafica, il sistema più forte per comunicarsi, ovvero per esprimere con un graphic design ciò che sei e ciò che vorresti comunicare. Disegnare un nuovo visual o riproporre il proprio brand (elemento di identità importantissimo) pone il designer di fronte ad una serie di domande: Funzionerà? Piacerà? Venderà? Esprime abbastanza me stesso? E via via discorrendo. L’unico modo -per quanto mi riguarda- è vedere le cose che ho in mente, visualizzarle così da non doverle immaginare e basta, ma confrontarle, soppesarle, valutarle e se serve, e serve quasi sempre, scartarle.
Il 2020 l’ho dedicato a ripartire da “freelance”, dopo la spossante avventura con Officine Creative Marchigiane e Valvola. Nuovo studio, vecchi e nuovi progetti da misurare, testare e sviluppare. Piccoli e grandi investimenti di tempo e di denaro, di costruzione, di relazioni e poi ascolto, lettura e disegno, per tenere i depositi creativi sempre pieni ed in sano fermento. È stato un anno strano, pieno, a tratti sospeso, dove anche immaginare delle prospettive sembra un azzardo, eppure siamo qui e ciò che segue è quello che quest’anno proveremo a mettere in atto (e NO, non è un plurale maiestatis).
Rookie Farm Inc™. Limited edition parts: little stories & custom design. Racconti, t-shirt, caps & custom design per spiriti liberi ed eterni bambini che amano il gioco e la sfida con l’entusiasmo degli ultimi arrivati. Lettering e illustrazioni come se piovesse. Con un socio con le spalle davvero larghe.Shop on line tra pochissimo tempo, primavera non ti temiamo!
Sberla™. È un progetto nel progetto. Nato nella Rookie, Sberla™ ha preso subito il volo, per ora su t-shirt, felpe e cappellini e su un prototipo di e-bike all road davvero massiccia.
Lungo La strada. Un progetto per raccontare il nostro territorio: installazioni illustrate su totem per indicare degli scorci che, se sei “lungo la strada”, non puoi perderti. Un racconto che è un consiglio su tutto ciò che magari non è mainstream ma davvero merita di essere visto. Good tips, save trip.
Exmaps. Ne parlo diffusamente in un articolo e c’è pure una pagina dedicata su questo sito. Le mappe illustrate a livelli tra carta e digitale, un altro modo di raccontare il territorio con una linea editoriale precisa: stimolare la curiosità e mettere “in mappa” le tante cose che meritano davvero di essere viste.
Garage73. Tutto è iniziato disegnando “macchinine”. È il momento in cui mi rilasso, illustrando i mezzi a ruote e motore che mi hanno entusiasmato. Negli anni ho scoperto un mondo e con Garage73 cerco di unire il loro design e le mie storie in forma di poster.
Numerotre. Ultimo ma non meno importante, il progetto che sosterrà tutti gli altri inglobando le attività legate alla comunicazione visiva del sottoscritto prende il via ufficialmente in questo 2021. Numerotre è la squadra con cui affronterò le nuove sfide di content and design: Sara Caiazza per il content and project management, Nico Polidori per la parte visual and executive e me come direttore creativo.
Nuovo poster della serie Garage73 con una vecchia illustrazione che ha subito un piccolo restyling: Snowwhite inda town, un vecchio Bulli vw remixato con uno spazzaneve. Lo troverete a breve sullo shop in facebook o su www.rookiefarminc.it in formato 35×50, 50×70 e 70×100.
Per dirvi che poteva andare meglio, ma che poteva andare anche molto peggio. Per dirvi grazie e per dirvi di tenere sempre il rock and roll appàlla. È stato un anno intenso, strano, lungo, doloroso a tratti e sorprendente, sempre. Un anno che ci ha messo di fronte a tutti i nostri limiti e pure alle nostre capacità. Ne usciremo migliori? Non lo so. Ne usciremo più forti? Forse, ma la speranza e di uscirne cambiati, motivati e più appassionati. Buon ventiventuno, così umilmente, toccando ferro per non sbagliare, che ancora ci sono 20 giorni… e vuoi mai!
Ah. Ne volete uno? 50 pezzi. 15 già andati. In via urbino n.8, a Pesaro.
Le icone hanno la grande capacità di spiegare in maniera immediata ciò che ci interessa raccontare delle nostre attività o delle nostre funzioni. L’icona come utility sign moderna è un abbinamento di un elemento visivo e un set minimo di parole. In questo caso, approfittando del trasferimento nei nuovi locali di Bicidesign uno shop con officina molto qualificato su alcuni temi.
Sui social i meme con le icone possono viaggiare “remixati” con le foto di vita di tutti i giorni e vanno a integrare e completare la narrazione o storytelling.
Abbiamo deciso di rappresentare SERVIZI, TIPOLOGIE DI PRODOTTO e BRAND presenti, cioè che tipo di bici o di accessorio posso trovarci, cosa possano fare per il mio mezzo a due ruote e se hanno marchi che mi danno “fiducia”. Va da se che in un negozio così troverai anche buoni consigli e quelli sono pure gratis, ma fanno la differenza.
Ah. Bicidesign lo trovi a Pesaro, in via Ponchielli 18.
Siamo pieni di idee. ci servirebbe un VANDURA dei primi anni ’80 per tenerle su tutte. Ma in questo momento dobbiamo stare fermi, aspettare e nell’aspettare le cose migliori da fare sono immaginare, progettare e studiare. Mettere a fuoco idee che saltano dentro troppo i cassetti, imparare un paio di tecniche nuove, allenarsi su quelle in cui va già tranquillo.
Quando “il corona” mollerà sarà tutto diverso, potrebbe essere una grande occasione, chissà… ma intanto, aspettando, prepariamoci. Non facciamoci trovare impreparati.
L’esperienza del fare, ovvero di quel momento che segue i ben più esplosivi momenti dell’ideazione e poi, quello della creazione di un’idea, è in assoluto il momento più complesso, anche se l’oggetto in questione è SOLO una bicicletta elettrica. Quando l’idea diventa oggetto, il tempo rallenta e i problemi tecnici sostituiscono quelli creativi. Le misure e i pesi sostituiscono gli schizzi e le possibilità. Chi ha pensato deve confrontarsi con chi “sa fare” per mantenere la giusta tensione di un’identità creativa che diventi “cosa”.
La Sberla™ sta per diventare reale. Entrare nella fase della verifica, nel mercato. Piacerà? Funzionerà nel background in cui l’abbiamo immaginata noi della Rookie Farm Inc? e nella concretezza con cui i ragazzi di Bicidesign l’hanno costruita?
Personalmente posso dire che è un progetto puro, nato da un trio di amici, ma pure di competenze. Persone che sanno riconoscere le proprie forze e i propri limiti. Persone curiose, attente, semplici con la voglia di “stare” sulle cose soprattutto se hanno le ruote o se sono in cotone stampato. La Sberla™ e la Rookie Farm Inc. sono prodotti tipici.
La Sberla™0-24 IMAGINATION NEVER SLEEPROOKIE FARM INC. ADRIATIC COAST IT 61122 – 72.73.78