Dare una forma ad un’idea. Con un nome, un lettering, un’icona o un set di colori ben abbinati. L’importante è che un brand non sia solo bello, ma sia efficace, coerente e funzionale.
Categoria: Logo
Corallo.
Hotel Corallo Rimini è stata una sfida davvero difficile. Un cliente coraggioso e uno staff di lavoro entusiasmante. L’obiettivo? Mantenere un nome “storico” dando nuovo respiro all’hotel. Lo staff di lavoro composto da Marco Livi a curare copy e art direction, Adriano Cucca a ridisegnare storia e struttura ed il sottoscritto nel ruolo di graphic designer. Ci siamo riusciti? Direi di si, dopo quasi quattro anni Hotel Corallo Rimini si è rigenerato. Forma e contenuti sono davvero interessanti.
L’avventura.
Una storia di amici, di amici e di avventura. Di recupero e di passione. Questo il visual studiato per loro, che pesca la sua struttura dagli ex libris in xilografia e dalle copertine di Salgariana memoria. Il primo disegno eseguito interamente con la wacom cintiq, dai primi schizzi all’esecutivo.
Portiamo carico.
La creatività è quella cosa che ti permette di individuare degli elementi importanti, ri-contestualizzarli, raccontarli e metterli in connessione fra loro. Il fine è esprimere un potenziale e soddisfare la propria esigenza di creare nuovi elementi utili.
Connettori sani di energia, tecniche e senso della sfida.
Questo porta a riconoscere nelle persone una possibilità e a dare un senso più profondo al semplice condividere un percorso. Ci si co-educa, ci si sprona e ci si sperimenta mettendo a disposizione le proprie competenze.
Quindi, dall’incontro con Officine Creative Marchigiane non poteva nascere nulla di diverso. Tutto spingeva affinché questa piccola factory prendesse forma.
Questa è Valvola.
Raccontare la necessità di fare esperienze in cui esprimere il proprio potenziale è il mood e aveva bisogno di un nome, valvola, appunto.
Valvola + Sunride 2017
Prima uscita ufficiale Di VALVOLA.® come sponsor di un evento che è un frullato di elementi unici: Musica, motospeciali, panorama e genti di tribù diverse che si incontrano a visitare un mondo fatto di passione, tecnica e voglia di uscire dall’ordinario.
VALVOLA.® e i ragazzi di Officine Creative Marchigiane condividono questo mood e sostengono tutto ciò che deve essere fuori dall’ordinario, tutto ciò che è necessario buttare fuori per mantenere il giusto equilibrio, seguendo la propria energia e le proprie “good vibes”. Cristiano Andreani Creative Artworks, sviluppa in concerto con il team di OCM questa avventura surfando l’onda dell’estate 2017.
Sunride2017, i Fratelli Pazzi e il motogiro organizzato dai ragazzi di Prima Hangar vi aspettano in Baia Flaminia, a Pesaro, il 23 e 24 giugno.
#keepyourbalance #summer2017 #becreative #isnatural #goodvibes
Questione di pressione.
Non posso rivelare troppo di questo nuovo progetto se non che, nel nome, rispecchia perfettamente ciò che è accaduto e che ha permesso di mettere le basi di questa nuova avventura. L’incontro tra i ragazzi delle Officine Creative Marchigiane e il sottoscritto ha creato subito una pressione tale da dover trovare una valvola di sfogo.
Per ora non posso dirvi di più, se non che -ovviamente- ci sarà anche del cotone stampato, tanto, ma non solo. State collegati alle mie pagine e a quelle di Officine Creative Marchigiane!
valvola vàl·vo·la/
sostantivo femminile
1. Dispositivo a comando diretto o automatico, che serve a regolare il flusso di un fluido in una conduttura. “v. a volantino” Valvola a saracinesca, vedi saracinesca. Valvola di sicurezza, dispositivo, per lo più automatico, che permette di mantenere entro limiti di sicurezza la pressione di un fluido contenuto in un serbatoio aprendosi quando la pressione stessa supera un valore critico; fig., qualsiasi mezzo che consenta, mediante uno sfogo tempestivo, il mantenimento di una condizione di equilibrio (anche v. di sfogo). Valvola a farfalla, girevole intorno a un asse centrale, per regolare il passaggi di un fluido in un condotto, per es. nel carburatore o nei tubi della stufa.
2. estens. Nel linguaggio comune, tubo termoionico (vedi tubo); in elettrotecnica, fusibile.
3. In musica, congegno che regola l’immissione dell’aria nelle canne dell’organo. Negli ottoni, pistone.
4. Formazione anatomica membranosa o a restringimenti, per lo più anulari, che, nell’interno di organi cavi, regola la direzione del contenuto, permettendone il passaggio solo in un determinato senso: v. cardiache; v. aortica, mitrale; v. pilorica.
😉
Augh.
La saggezza in un saluto. E’ vero, probabilmente come parola non è mai esistita veramente al tempo e probabilmente, complici Tex e i film western all’italiana è entrata nel nostro vocabolario. Augh è saggezza, fermezza e rispetto. Augh è la sintesi di una nazione da noi definita grossolanamente “pellerossa”. Una nazione pacifica, risoluta e corretta. Augh è una parola bellissima, associata spesso al gesto di una mano aperta rivolta di palmo verso l’interlocutore. Ha mantenuto invariato il suo senso. Esprimerla con un helvetica e una bicromia da segnaletica di pericolo forse è un azzardo, forse.
Ma a me, piace.
Avanti il prossimo
Dal ’95 Ad oggi ho cambiato “immagine” diverse volte. “Ma non hai pace!?”.
Avrei dovuto vivere questa necessità (poichè di necessità si è sempre trattato) come una sconfitta o perlomeno, come un errore tattico, peggio del calzolaio che ha le suole bucate, insomma. Invece nulla. Tutto liscio. E’ un’esigenza, punto. Ho pensato di essere un po’ come una serpe che ogni tanto deve cambiare pelle. Del resto sono sempre stato molto bravo a giustificare i miei mutamenti. Come una tshirt che un bel giorno non ti piace più, non ti rappresenta o magari non ti copre bene la pancetta. Forse, mi sono detto, sarà colpa di questo ruolo (creativo n.d.a.) che ultimamente sono pure riuscito ad appiccicarmi addosso senza farmi troppi problemi. Sta di fatto, che visti oggi tutti questi loghi, mi rendo conto che ognuno rappresenta una storia, un processo, delle relazioni e quindi delle persone. Una rete di elementi che non può dirsi mai veramente chiusa, quindi una cosa che ancora produce energia, in qualche modo. Quindi, oggi, posso mettermi tranquillo e chiedermi… quale sarà il prossimo?
(Lo so già ovviamente, ma per vederlo dovrete aspettare ancora un po’)
T-shirt Power.
Marchi Pesaresi.
La tua città ti sceglie. Ecco alcuni marchi disegnati in terra Pesarese.