La mappa della Valle del Vento

exmaps™ – valle del vento

La Valle del Vento è un luogo. Un luogo che è stato abitato da Sara e Francesco che lì hanno ricostruito uno spazio che oggi parla di ospitalità e buon cibo ma sopratutto racconta di ricerca, curiosità e cultura del territorio. In questa piccola mappa abbiamo messo alcuni dei buoni motivi per i quali vale la pena andare alla Valle del Vento. i produttori locali con i quali hanno deciso di preparare i loro piatti, gli altri luoghi che non puoi non vedere se passi di lì.

Questa mappa va ad arricchire il progetto Exmaps™ (experience maps) che sto sviluppando con il team di cui faccio parte: numerotre™.(ve ne parlerò in autunno, ma siamo già molto operativi). Raccontare bene il territorio è una missione e un vero piacere.

il nuovo marchio

Per la Valle del Vento abbiamo sviluppato il nuovo brand, aggiornato il pay-off e disegnato i coordinati, ma se li volete vedere, ci dovete davvero passare, ne vale la pena. Qui i rifermenti per arrivarci senza indugio.

Quando le icone giocano sui social.

Le icone hanno la grande capacità di spiegare in maniera immediata ciò che ci interessa raccontare delle nostre attività o delle nostre funzioni. L’icona come utility sign moderna è un abbinamento di un elemento visivo e un set minimo di parole. In questo caso, approfittando del trasferimento nei nuovi locali di Bicidesign uno shop con officina molto qualificato su alcuni temi.

Sui social i meme con le icone possono viaggiare “remixati” con le foto di vita di tutti i giorni e vanno a integrare e completare la narrazione o storytelling.

Abbiamo deciso di rappresentare SERVIZI, TIPOLOGIE DI PRODOTTO e BRAND presenti, cioè che tipo di bici o di accessorio posso trovarci, cosa possano fare per il mio mezzo a due ruote e se hanno marchi che mi danno “fiducia”. Va da se che in un negozio così troverai anche buoni consigli e quelli sono pure gratis, ma fanno la differenza.

Ah. Bicidesign lo trovi a Pesaro, in via Ponchielli 18.

Vintage vectors

Continua la quarantena e continuo a riaprire vecchi files a cui cerco di dare una rinfrescatina. 6 frames che inquadrano 6 momenti ben precisi. Il carretto americano dell’hotmilk garage. Non l’avevo e quindi lo disegnai, un oggetto mitico visto solo nei film americani, l’inizio della carriera di un wheeler in salsa USA. Bellissimo. La boccetta della salsa piccante di ElectricaSalsa, un progetto che non ce la fece, dedicato almondo delle icone che comunque ho continuato a disegnare, per fortuna. Il triciclo, l’inizio in salsa Bella Italia. Il giglio Chil disegnato per gli scout del c.n.g.e.i. a rappresentare il gruppo di comunicazione che rivoluzionò per un periodo la comuniczione cartacea dell’associazione. Il plurilame di zerokw, il primo tentativo di agenzia. Anche qui il succo è rimasto. In ultimo la Camaro dell’Hotmilk Garage, la stampammo sulle shopper per comunicare il prossimo trasloco. Uno dei tanti, non l’ultimo. Il prossimo, non appena questa quarantena si concluderà.

Traslochi.

Il potere delle icone è notevole, questa nello specifico -datata 2015 se non erro- racconta di uno dei tanti, troppi, necessari traslochi, nel lavoro come nella vita. Mi sposto, non vado lontano, ma porto tre cose importanti: un mac per lavorare, un po’ di casa e una moka, che fa tanto intimità, amicizia e confronto, tre elementi che fanno parte della mia vita, del mio lavoro e delle mie passioni. Il giallo nero era l’abbinamento obbligatorio. I traslochi spostano le cose e i pensieri. Selezionare, buttare e poi allestire nuovi spazi fisici e mentali.

Vintage tools (icon set)

Ci sono oggetti con cui si ha una cera familiarità. Gli oggetti da officina, da laboratorio o da garage sono sicuramente tra quelli. Ho osservato molto mio padre utilizzarli, anche se non sono mai riuscito ad imparare come li usava.

Forse la tendenza ad un certo tipo di osservazione degli oggetti ti distrae dalle movenze e dai gesti. Chissà.

workshop set – adobe illustrator

Tre citymap per Pesaro.

il profumo della carta stampata attiva sensi che ancora il digitale non può neppure toccare

Icone Celù.

Celù era un bel locale. Ottima cucina di qualità per celiaci e buongustai. Un progetto di due amici che ci vide, con The Garage, coinvolti in tutte le fasi di progettazione: naming, branding, corporate e icon design.