Allora, il gioco è questo. Entrare in un mondo di un altro continente e di un’altra era immaginando situazioni che forse non sono mai neppure esistite, ma del resto la favola è bello raccontarsela e raccontarsela bene. Tante tavole vuol dire tanti amici, bikini, birre e spensieratezza; una palette di colori che remixa le t-shirt hawaiane di Magnum P.I. e le grafiche sunset + neon anni 80 che è tutta un programma; una vecchia ford country squire parcheggiata che vuol dire “fòttesega” della fretta e dei confort moderni, insomma: spazio, lentezza e tanto romanticismo in ferro e finta radica, ma vuoi mettere? Nel nostro Garage73 non poteva mancare.
È staro un periodo lungo, intenso, strano, a tratti immerso da una nebbia da non scorgerci più l’immediato futuro. Un tempo in cui ho lavorato un po’ per il pane e un po’ tanto per il prossimo futuro, mettendo nero su bianco alcuni prodotti per la comunicazione e alcune strategie su cui ci piacerebbe lavorare… e a unire un po’ di puntini sparsi per il percorso, che non guasta mai. Investire sul futuro è un lavoro che fa stare tesi, perché il risultato possibile ce l’hai tu in testa e chi si fida di ciò che pensi. È un lavoro logorante nel pensiero che ciò che stai elucubrando potrebbe anche non funzionare, per dire.
Ma forse siamo stati bravi (ovvio, non sono da solo) o forse fortunati e questo investimento ora sta cominciando a tornare. Siamo pochi ma giusti e con le idee chiare, ma… io davvero ora non ne ho più. Gli interessi di questa annata complicata (non solo al lavoro) si sono fatti sentire tutti d’un colpo e mi sono venuti addosso come un lottatore di wrestling oversize. M’ha preso così forte che quasi non sono riuscito a godermi i bei lavori fatti ultimamente.
Non mi capita spesso di andare al tappeto ma vedi che a volte le cose campate in aria ti vengono in aiuto e questa volta a soccorrermi c’è un viaggio in terra francese, verso Bordeaux, con la scusa di accompagnare mia figlia Agata dalla sua gemella d’oltralpe, faccio bagaglio e mi macino un po’ di chilometri on the road. L’obiettivo è quello di riposarmi, di raccogliere nuovi stimoli, riordinare le idee e andare a trovare, tra qui e là, alcuni amici che non abbraccio da troppo tempo.
Quindi dal 9 al 15 luglio non risponderò alle mail, ai WU e al telefono. Voi scrivetemi, io leggerò (forse) ma vi risponderò dopo, con calma. Non andrò con un vecchio land rover del ’59, ma il mezzo rende bene il mood: con calma e dappertutto.
Qualche anno fa ho avuto la fortuna di incrociare sulla mia strada i ragazzi di Happennino: Vittoria, Francesco e Andrea. Happennino è un festival diffuso con l’obiettivo di portare il bello conosciuto e selezionato nel bello locale, davvero ancora troppo poco conosciuto. A pensarci bene non è stata proprio fortuna ma piuttosto l’attitudine sviluppata nel cercare elementi da aggregare in un pensiero che da un pezzo mi girava in testa, ovvero riuscire a vivere e raccontare i luoghi magici che, abbandonate le colline di Urbino, si estendono nell’entro terra verso l’appennino. Il viaggio ideale nell’Italia centrale è proprio questo, una salita dalle linee orizzontali del mare verso le sinuose curve delle colline, per approdare poi ai profili dei nostri monti: I sassi Simone e Simoncello, il Carpegna, il Nerone e il Catria, lo Strega, il Cucco, il Pietralata e il Paganuccio con la loro favolosa Gola del Furlo.
La magia dei luoghi ameni si sa è un connubio tra ciò che vedi e che senti e tutto ciò che in quei luoghi è successo. Se avrete la voglia di passare di qua vi consiglierò personalmente tre guide speciali: Vasco Feligini di Glocal guides, Max Pax e Gianluca Panareo che riusciranno con i loro racconti a farvi vedere anche ciò che apparentemente è invisibile ai più. Ma torniamo all’appennino e ad Happennino. Conosco bene quei luoghi o forse dovrei dire che loro conoscono me perché ogni qualvolta che li visito hanno su di me un potere terapeutico. Mi tranquillizzano, mi ospitano e mi danno quegli spazi necessari a rimettere a posto le idee.
I ragazzi di Happennino come me sentono quei luoghi e hanno saputo con il loro festival intercettare tante sapienze locali e non per renderli più chiari ai più. Ma sono anche riusciti a intercettare sponsor e partner coerenti con il racconto e attenti al perchè di questo festival. Guarda caso ho ritrovato in quel festival personaggi da sempre attenti a fare cultura, ovvero sia ad apprendere per il gusto di arricchirsi e per aver nuove storie in cui contestualizzare la loro, con tutta questa bellezza che è l’alta marca. Emilio Spada di Cau e Spada, il pastore poeta; Vittoria e Zeno Avenanti di Terracruda, Roberto Dormicchi alias Triglia di Bosco, Filippo “food guru” Polidori, Angelo Yezael Cruciani e davvero tanti tanti altri.
Insomma. Il primo anno ho seguito Happennino sui social e mi sono mangiato i gomiti per non esserci stato, ma quell’osservazione mi ha fatto capire che il mood era quello che cercavo da un po’, la loro visione, il loro tatto, la loro capacità di scegliere mi ha convinto fossero gli interlocutori giusti per riaccendere quell’idea di racconto del territorio tramite le esperienze e le persone, sia di oggi che di ieri. Con loro ho conosciuto i ragazzi di Va’Sentiero e ho capito Il secondo anno mi sono offerto come driver, avendo la fortuna di portare d Pesaro a Sant’Angelo in Vado una responsabile di Air BnB Italia a cui ho raccontato quasi tutto ciò che sapevo trovando in lei lo stupore nello scoprire questa fetta di mondo così poco conosciuta e stupendomi a mia volta che un’esperta di territori e business fosse rimasta disarmata di fronte a storie che parlano di Federico da Montefeltro, Leonardo e guarda un po’ anche Dante.
Ed eccoci al dunque. I ragazzi di happennino lanciano un nuovo evento diffuso: L’appennino di Dante, pane lingua spirito. Hanno scelto me per disegnare la loro idea e questo mi onora perchè so che è la visione che crea la possibilità di fare qualcosa di forte. Ma insomma, seguiteci, veniteci a trovare scoprirete un mondo. A breve, le date.
“Porca miseria. Se non rientriamo nei tempi normali qui è un casino!”
Averne avuto a disposizione (di tempo) mi ha permesso di sistemare due o tre còsette che avevo lì da tempo: BE CYCLE IS GOOD, GARAGE73, DINOS INDA WOOD, THE TRIP (nome provvisorio) che presto (…) vi farò vedere. Tutti progetti pensati per far lavorare un po’ centinaia di disegnetti fermi lì negli hard disk.
Poi naturalmente il nuovo sito di ROOKIE FARM INC (andate a vedere!!), il progetto LUNGO LA STRADA e ancora EXMAPS, poi i CENTRI D’AGGREGAZIONE GIOVANILE e l’ ISTITUTO COMPRENSIVO OLIVIERI DI PESARO, NUMEROTRE™ e via via. Tanta roba.
Lo racconto spesso, essere un creativo è un mestiere impegnativo, ogni biz che ti viene in mente deve prendere quel minimo di forma per capire se quel segno possa avere un futuro o no. Devo dire la verità, la mia indole d’artista sta un po’ prendendo il sopravvento su quella del “professionista” ma tant’è, la natura non può essere ostacolata, ci si deve convivere con rispetto. Il mio mestiere sta virando verso il design dei progetti, a cui poi mi presto spesso come disegnatore grafico, progetti di sviluppo in cui la capacità di comunicare bene è un aspetto sempre più fondamentale. Che dire? Procediamo.
Ultimamente mi trovo spesso a “ravanare” nei miei archivi, alla ricerca di quella cosa che all’epoca mi era sembrata buona, che ora avrebbe potuto essere pure utile, ovviamente nove volte su dieci “quella cosa” non si farà trovare o se la trovata risulterà non essere come la ricordavo, pace.
Ma l’esercizio della ricerca, del tornare sui propri passi é sempre utile. Tornare sui propri percorsi che siano in forma di sketchbook, agende, quaderni o cartelline digitali, riattiva ricordi sopiti e in quelli può celarsi l’elemento che mancava al nuovo processo creativo. In un mestiere strano come il mio, in cui gli elementi visivi partono e non sempre restano, vedere i tanti lavori fatti è rassicurante, se non altro per aver contribuito a mettere un po’ di colore su cotone stampato in questo mondo che davvero è troppo pieno di grigi.
Il cotone stampato, le magliette insomma, sono un veicolo davvero gustoso con cui far girare i propri messaggi, le proprie passioni e la capacità di disegnarli addosso, leggeri o pesanti che siano. Pensateci quando indossate la prossima maglietta. Le t-shirt sono dei poster ambulanti, no?
Ah, a proposito. È online il nuovo shop della Rookie Farm Inc. Dategli un’occhiata, c’è un sacco di roba nuova! (Di quelle nella foto non troverete nulla, le tirature limitate finiscono, le nuove idee, per fortuna no!)
Me l’ero quasi promesso. L’idea è stata covata per un sacco di tempo ma volevo che la realizzazione fosse rapida, in stile street art, nero su bianco, dichiaratamente ispirata alla necessità di lavorare di sintesi e si impatto che Shepard Fairey ha reso famosa ma è patrimonio “stencil” di tutti quelli che hanno la necessità di comunicare anche non sapendo “disegnare”, di essere rapidi, chiari e indelebili come lo è stato lui, Mr. Belushi. A breve troverete questa grafica in forma di poster sullo shop della rookie farm, che stiamo sistemando in questi giorni. Che dire, spero vi piaccia… mi sa che ci faccio anche una maglietta, ne volete una? Everybody loves John, n’est pas?
Il 2020 l’ho dedicato a ripartire da “freelance”, dopo la spossante avventura con Officine Creative Marchigiane e Valvola. Nuovo studio, vecchi e nuovi progetti da misurare, testare e sviluppare. Piccoli e grandi investimenti di tempo e di denaro, di costruzione, di relazioni e poi ascolto, lettura e disegno, per tenere i depositi creativi sempre pieni ed in sano fermento. È stato un anno strano, pieno, a tratti sospeso, dove anche immaginare delle prospettive sembra un azzardo, eppure siamo qui e ciò che segue è quello che quest’anno proveremo a mettere in atto (e NO, non è un plurale maiestatis).
Rookie Farm Inc™. Limited edition parts: little stories & custom design. Racconti, t-shirt, caps & custom design per spiriti liberi ed eterni bambini che amano il gioco e la sfida con l’entusiasmo degli ultimi arrivati. Lettering e illustrazioni come se piovesse. Con un socio con le spalle davvero larghe.Shop on line tra pochissimo tempo, primavera non ti temiamo!
Sberla™. È un progetto nel progetto. Nato nella Rookie, Sberla™ ha preso subito il volo, per ora su t-shirt, felpe e cappellini e su un prototipo di e-bike all road davvero massiccia.
Lungo La strada. Un progetto per raccontare il nostro territorio: installazioni illustrate su totem per indicare degli scorci che, se sei “lungo la strada”, non puoi perderti. Un racconto che è un consiglio su tutto ciò che magari non è mainstream ma davvero merita di essere visto. Good tips, save trip.
Exmaps. Ne parlo diffusamente in un articolo e c’è pure una pagina dedicata su questo sito. Le mappe illustrate a livelli tra carta e digitale, un altro modo di raccontare il territorio con una linea editoriale precisa: stimolare la curiosità e mettere “in mappa” le tante cose che meritano davvero di essere viste.
Garage73. Tutto è iniziato disegnando “macchinine”. È il momento in cui mi rilasso, illustrando i mezzi a ruote e motore che mi hanno entusiasmato. Negli anni ho scoperto un mondo e con Garage73 cerco di unire il loro design e le mie storie in forma di poster.
Numerotre. Ultimo ma non meno importante, il progetto che sosterrà tutti gli altri inglobando le attività legate alla comunicazione visiva del sottoscritto prende il via ufficialmente in questo 2021. Numerotre è la squadra con cui affronterò le nuove sfide di content and design: Sara Caiazza per il content and project management, Nico Polidori per la parte visual and executive e me come direttore creativo.
La pandemia ha cambiato le carte in tavola indubbiamente, per molti è diventata l’alibi per mascherare progetti fragili, crisi già insistenti e pure fallimenti conclamati. Ha svelato fuffe e potenziali ed è stata (speriamo) la surfata del secolo, dove tra cadere e restare sull’onda, la differenza la fanno l’esperienza, la reputazione ma soprattutto una dose abbondante di culo.
Questo 2020 mi ha visto di nuovo in gioco in ambito di scelte strategiche in ambito professionale, nuovi percorsi, sperimentazioni, recuperi, nuovi team su cui investire e un nuovo luogo in cui farlo. Ho caricato molto, moltissimo, ma del resto l’ho sempre fatto, credo. Chi semina raccoglie sempre. Voglio essere orgoglioso di ciò che produco, ma soprattuto del come mi pongo nel farlo. Non sono state tutte rose e oggi più che mai viaggio nella consapevolezza che la mia capacità da sola non basta, che sbaglio ancora troppo, ma che ho la capacità di apprendere dagli altri e di costruire buone relazioni.
Insomma, via così, da vero rookie, grazie di cuore a tutti quelli che ci credono come me, ci vediamo fuori dalla prossima curva, gas a martello.