Non posso rivelare troppo di questo nuovo progetto se non che, nel nome, rispecchia perfettamente ciò che è accaduto e che ha permesso di mettere le basi di questa nuova avventura. L’incontro tra i ragazzi delle Officine Creative Marchigiane e il sottoscritto ha creato subito una pressione tale da dover trovare una valvola di sfogo.
Per ora non posso dirvi di più, se non che -ovviamente- ci sarà anche del cotone stampato, tanto, ma non solo. State collegati alle mie pagine e a quelle di Officine Creative Marchigiane!
valvola vàl·vo·la/
sostantivo femminile
1. Dispositivo a comando diretto o automatico, che serve a regolare il flusso di un fluido in una conduttura. “v. a volantino” Valvola a saracinesca, vedi saracinesca. Valvola di sicurezza, dispositivo, per lo più automatico, che permette di mantenere entro limiti di sicurezza la pressione di un fluido contenuto in un serbatoio aprendosi quando la pressione stessa supera un valore critico; fig., qualsiasi mezzo che consenta, mediante uno sfogo tempestivo, il mantenimento di una condizione di equilibrio (anche v. di sfogo). Valvola a farfalla, girevole intorno a un asse centrale, per regolare il passaggi di un fluido in un condotto, per es. nel carburatore o nei tubi della stufa.
2. estens. Nel linguaggio comune, tubo termoionico (vedi tubo); in elettrotecnica, fusibile.
3. In musica, congegno che regola l’immissione dell’aria nelle canne dell’organo. Negli ottoni, pistone.
4. Formazione anatomica membranosa o a restringimenti, per lo più anulari, che, nell’interno di organi cavi, regola la direzione del contenuto, permettendone il passaggio solo in un determinato senso: v. cardiache; v. aortica, mitrale; v. pilorica.
😉